Giornata Mondiale del Diabete
Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da livelli elevati di glucosio (zucchero) nel sangue, nota come iperglicemia. Questa condizione si verifica quando il pancreas non produce abbastanza insulina, un ormone necessario per permettere al glucosio di entrare nelle cellule e produrre energia, oppure quando il corpo non risponde correttamente all'insulina prodotta (resistenza insulinica).
Perché è importante parlare di diabete anche a scuola?
- Perché alcuni studenti convivono con il diabete di tipo 1 ed è quindi molto utile conoscere la patologia per essere d’aiuto in caso di anomalie della glicemia. Leggi “Studenti con diabete: il ritorno a scuola tra cure, inclusione e quotidianità” – Sanità Informazione, il racconto coinvolgente della vita scolastica di ragazzi con diabete, con testimonianze e consigli pratici. https://www.sanitainformazione.it/studenti-con-diabete-il-ritorno-a-scuola-tra-cure-inclusione-e-quotidianita/
- Perché il diabete di tipo 2 si può prevenire con l’educazione a uno stile di vita sano. Leggi “Il diabete di tipo 2 in crescita tra adolescenti e giovani adulti” – Diabete.com: spiega come l’aumento dell’obesità infantile e dello stile di vita sedentario stia facendo crescere i casi di diabete di tipo 2 tra i giovani https://www.diabete.com/il-diabete-di-tipo-2-in-crescita-tra-adolescenti-e-giovani-adulti/
E adesso quante ne sai sul diabete? Svolgi questo quiz e raccogli i tuoi 5 punti, ti serviranno! https://forms.gle/WUFasjK3ckkgkZFf7
Il 14 novembre vieni a scuola con un accessorio di colore blu e contribuisci alla sensibilizzazione su questo importante tema.
Sii parte attiva nella prevenzione per te stess* e per la società!