Storia, cultura e silenzio: alla scoperta della Biblioteca del Seminario di Venegono

Un viaggio tra storia, cultura e silenzio: gli studenti del nostro istituto, nell’ambito del progetto Biblioteca, hanno visitato il Seminario di Venegono, un luogo che custodisce non solo libri preziosi, ma anche una memoria affascinante. Appena varcato l’ingresso, i ragazzi hanno respirato la quiete del posto e, attraversato il viale, si sono trovati davanti al complesso imponente e bianco. All’interno l’atmosfera maestosa e immobile ha accompagnato la salita verso il cuore della visita: la Biblioteca del Seminario.

Qui, guidati dal Direttore Pierfilippo Saviotti e dal signor Giuseppe, gli studenti hanno esplorato un vero e proprio tesoro nascosto: scaffali colmi di volumi antichi, enciclopedie e testi di grande valore. Ogni libro raccontava un frammento di sapere tramandato nei secoli, e le spiegazioni appassionate delle guide hanno reso la visita un’esperienza viva e coinvolgente. La Biblioteca, nata nel XVI secolo per volontà di San Carlo Borromeo e trasferita a Venegono nel 1931, oggi conta oltre 200.000 volumi, arricchiti da donazioni e lasciti importanti, tra cui i più di 20.000 libri donati dal Cardinale Carlo Maria Martini nel 2002. Un patrimonio che continua a crescere e che rappresenta un ponte tra passato e presente. I ragazzi hanno trascorso la giornata con interesse e attenzione, scoprendo come la biblioteca possa essere ancora oggi un luogo che apre nuove prospettive.

Un ringraziamento alle guide e a chi ha reso possibile questa uscita: tutti sono tornati con nuove idee e con la voglia di continuare a conoscere attraverso i libri.

BIBLIOTECA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 2